~Cerbero's Blog

Quando la follia si trasforma in bits…

‘A Ravatène

Non so’ come ma oggi mi era gia’ venuta in mente, poi oggi spulciando tra i file di un dvd di backup e’ saltata fuori, e quindi come non approfittarne per pubblicarla? Di cosa parlo? Di questa bellissima poesia di Albino Pierro un poeta Tursitano che ha fatto conoscere il nostro amato dialetto un po’ in tutt’Italia.

Ai piu’ forse sconosciuto, e anche dalle parole incomprensibili, ma proprio perche’ scritta in dialetto riporto anche la traduzione. In cima a tutto, trovate anche la versione cantata di … ora come ora non mi sovviene in mente il nome, comunque anch’essa da ascoltare.

E’ bello, mi ha fatto ritornare con la mente all’infanzia, quando anche a scuola ci facevano “studiare” alcuni dei testi, nel pomeriggio recandomi a casa di un amico di scuola, che abitava vicino la casa di nascita di Pierro, facevamo a gara chi riusciva a leggere le parole in dialetto tratte dai suoi scritti… beh momenti passati che fa’ piacere ricordare.

‘A Ravatène

Cchi ci arrivè a la Ravatène
si nghiànete ‘a pitrizze
ca pàrete na schèhe appuntillète
a na timpa sciullète.

Quann’u tempe è sincire,
nturne nturne ‘a terra d’i jaramme
ci ‘ampìjete a lu sòue cum’u specchie,
e quanne si fè notte c’è nu frusce
di vente ca s’ammùccete nd’i fosse
e rivìgghiete u cùcche e ci fè nasce
nu mère d’èrve.

Pòure cristiène!
Ci durmìne cch’i ciucce e cch’i purcèlle
nda chille chèse nivre com’i fòrchie;
e pure mò lle chiàmene “biduìne”
cc’amore ca sù’ triste e fèn’a sgrògnue
a piscunète e a lème di curtèlle.

C’è aria fine, alledàvete,
quanne vènete ‘a ‘stète;
e nun mpòrte si pò ci fèn’ ‘a fère
e chiàmene u taùte i cuccu-uèlle:
ll’avères’ ‘a virè chille ca fène
i Ravitanèse quanne c’è na zite;
vi ndippèrese i ‘ricchie cchi nun sènte
catarre manduline e colp-scure,
scamizze di uagnune e d’urganètte
e battarie e tròne di tammure.

Ma ié le vògghie bbéne ‘a Ravatène
cc’amore ca c’è morta mamma méie:
le purtàrene ianca supr’ ‘a sègge
cchi mmi nd’i fasce com’a na Maronne
cc’u Bambinèlle mbrazze.

Chi le sàpete u tempe ch’è passète…
e nun tòrnete ancore a lu pahàzze.


La Rabatana (traduzione)

Per arrivarci alla Rabatana
si sale la pitrizze (strada irta di pietre)
che sembra una scala addossata
a una timpa (parete argillosa) in rovina.

Quando il tempo è limpido,
intorno intorno la terra dei burroni
ci lampeggia al sole come lo specchio,
e quando si fa notte c’è un fruscio
di vento che si nasconde nei fossi
e sveglia il cuculo e ci fa nascere
un mare d’erba.

Povere persone!
Ci dormivano con gli asini e coi maiali
in quelle case nere come le tane;
e anche ora li chiamano “beduini”
perché sono violenti e fanno a pugni
a sassate e a lame di coltello.

C’è aria fina, lassù,
quando viene l’estate;
e non importa se poi ci fanno casino
e chiamano la bara le civette:
dovreste vedere quello che fanno
i Rabatanesi quando c’è una sposa;
vi otturereste le orecchie per non sentire
chitarre mandolini e mortaretti
schiamazzi di ragazzi e di organetti
e batterie e tuoni di tamburo.

Ma io voglio bene alla Rabatana
perché c’è morta mia mamma:
la portarono bianca sopra la sedia
con me nelle fasce come una Madonna
col Bambinello in braccio.

Chi lo sa il tempo che è passato…
e non ritorna ancora al palazzo.

Arturo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto